
Gli errori più comuni da evitare nella pulizia del gres porcellanato
È vero, il gres porcellanato è la scelta ideale per pavimenti che uniscono stile e funzionalità, sia all'interno che all'esterno della tua casa o della tua attività. Resistente, versatile e duraturo, il gres è anche facile da pulire.
Tuttavia, possono capitarci macchie più ostinate, che resistono alla pulizia quotidiana. Come togliere quindi le macchie assorbite dal pavimento in gres porcellanato? Niente paura! In questo articolo esploreremo le modalità di pulizia del gres e gli errori da evitare in caso di sporco ostinato.
I metodi corretti per la pulizia del gres porcellanato
Un gres porcellanato ad effetto marmo lucido o un gres rettificato ad effetto legno richiedono metodi di pulizia diversi rispetto a materiali come il marmo o il legno autentico. Ecco come procedere per una pulizia sicura ed efficace.
1. Utilizza prodotti neutri o specifici per gres porcellanato
Per la pulizia quotidiana o periodica, utilizza detergenti a pH neutro, ideali per mantenere il gres porcellanato in buone condizioni senza alterare la superficie. Esistono anche detergenti specifici per gres, formulati appositamente per rimuovere macchie, polvere e sporco ostinato, senza compromettere la lucentezza o la finitura.
2. Usa acqua calda per un risultato ottimale
L’acqua calda è un alleato prezioso nella pulizia dei pavimenti in gres porcellanato. Aiuta a sciogliere più facilmente lo sporco, facilitando la rimozione senza il bisogno di strofinare eccessivamente, il che potrebbe rovinare la superficie a lungo termine.
3. Rimuovi subito le macchie
Le superfici in gres porcellanato sono progettate per resistere a molte tipologie di macchie, ma è sempre consigliabile intervenire prontamente. Ad esempio, sui pavimenti in gres ad effetto metallo o sull'effetto marmo lucido, rimuovere subito le macchie di cibo, oli o bevande previene che queste possano penetrare o alterare la superficie.
4. Panno in microfibra per asciugare
Asciugare il gres porcellanato dopo la pulizia aiuta a evitare la formazione di aloni, specialmente su finiture lucide come sul gres porcellanato ad effetto marmo lucido. Usa un panno in microfibra per una finitura brillante, senza residui di acqua.
5. Spazzolone a setole morbide
Per la pulizia di superfici come il gres rettificato ad effetto legno e le mattonelle per i pavimenti del bagno, uno spazzolone a setole morbide è perfetto per eliminare polvere e detriti senza rischiare di graffiare la superficie.
Errori comuni da evitare nel trattamento del gres porcellanato
Come abbiamo detto, nonostante la sua resistenza, il gres porcellanato può subire danni se trattato con metodi inappropriati o prodotti aggressivi. Di seguito, i principali errori da evitare:
1. Evita prodotti aggressivi e abrasivi
Uno degli errori più comuni è utilizzare detergenti acidi, a base di candeggina o ammoniaca, che possono danneggiare la superficie. Soprattutto su un gres porcellanato effetto marmo lucido o sui pavimenti in gres porcellanato ad effetto metallo, questi prodotti possono causare una perdita di lucentezza o, peggio, creare macchie permanenti.
2. Non usare spugne abrasive
Le spugne abrasive o le pagliette in acciaio sono dannose per il gres porcellanato. Possono lasciare graffi e segni che rovinano la finitura del materiale. Anche se può sembrare utile per macchie difficili, è preferibile usare detergenti delicati e lasciare agire il prodotto senza strofinare con forza.
3. Evita la cera
A differenza di materiali come il marmo o il legno, il gres porcellanato non ha bisogno di cere o lucidanti. Applicare cera sui pavimenti in gres ad effetto marmo lucido o su altri gres porcellanati è inutile e può persino rendere la superficie scivolosa e poco pratica.
4. Non usare troppa acqua
Anche se il gres porcellanato è impermeabile, l’uso eccessivo di acqua durante la pulizia può causare la formazione di aloni, soprattutto su superfici lucide. È meglio utilizzare acqua in quantità moderata e asciugare subito il pavimento con un panno morbido per ottenere una pulizia perfetta.
5. Evita prodotti oleosi
Alcuni detergenti contengono oli per aumentare la brillantezza delle superfici, ma questi sono inadatti per il gres porcellanato. Su superfici lucide o su gres come il rettificato ad effetto legno, possono creare una patina che attira polvere e sporcizia, compromettendo l’estetica e la pulizia.
Altri consigli pratici per la manutenzione del gres porcellanato
La manutenzione del gres porcellanato è semplice, ma alcuni accorgimenti, come quelli elencati di seguito, possono aiutarti a prolungarne la bellezza e la durata.
1. Usa tappeti nelle zone di ingresso
I tappeti all'ingresso aiutano a ridurre l'accumulo di polvere e detriti sui pavimenti in gres porcellanato, prevenendo così graffi e abrasioni causate dal calpestio frequente.
2. Presta attenzione alle sostanze acide
Bevande come vino, caffè e succhi di frutta, o sostanze come l’aceto e il limone, possono lasciare macchie ostinate se non rimosse immediatamente. Anche se il gres porcellanato è resistente, intervenire subito aiuta a evitare la comparsa di macchie.
3. Programma una pulizia periodica approfondita
Oltre alla pulizia quotidiana, è utile effettuare una pulizia più profonda ogni mese per rimuovere eventuali residui e assicurarsi che i rivestimenti in gres porcellanato, le fughe e i pavimenti siano mantenuti nelle migliori condizioni.
Un trucchetto: la pulizia del gres porcellanato dopo la posa
Subito dopo la posa, il gres porcellanato può presentare residui di colla o malta, che devono essere rimossi con attenzione. Ecco come procedere:
- Utilizza prodotti specifici per il post-posa: in commercio esistono prodotti specifici per rimuovere i residui di posa senza danneggiare la superficie.
- Non usare acidi aggressivi: anche in questa fase, evita acidi aggressivi che potrebbero alterare la superficie o creare macchie.
- Risciacqua bene e asciuga: dopo aver utilizzato i prodotti per il post-posa, risciacquate accuratamente con acqua pulita e asciugate con un panno per evitare la formazione di fastidiosi aloni.
Conclusione
Il gres porcellanato è una soluzione versatile, resistente e adatta a vari stili e ambienti, ma la sua longevità, come per ogni cosa dipende dalla cura e da una corretta manutenzione. Evitare l’uso di prodotti troppo aggressivi e adottare una pulizia regolare con detergenti neutri sono gli accorgimenti principali per preservare l’aspetto dei pavimenti e dei rivestimenti in gres porcellanato. Che tu abbia scelto un gres porcellanato ad effetto marmo lucido, un gres rettificato ad effetto legno o un gres effetto metallo, questi consigli ti aiuteranno a mantenere intatta la loro bellezza e a evitare errori che potrebbero compromettere la qualità del tuo rivestimento.
Hai ancora dubbi sulla scelta del tuo pavimento e su come prendertene cura? Vieni a trovarci nel nostro Showroom di Sassuolo o contattaci senza impegno per una consulenza personalizzata! Ti aspettiamo!